Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Settembre 2014 | Innovazione

iWatch sarà (un po’) troppo caro

Il primo orologio intelligente di Apple, iWatch, dovrebbe essere presentato la prossima settimana per poi arrivare nei negozi a inizio 2015. Il prezzo del dispositivo, secondo gli ultimi ragguagli, dovrebbe essere di 400 dollari , più caro da quanto inizialmente previsto dagli analisti. I primi report da Cupertino parlavano di un costo d’acquisto pari a 300 dollari circa, per far fronte alla concorrenza low cost di Samsung e Lg (tra gli altri). Apple, in seconda battuta, ha però deciso di alzare la posta, conscia della forza del suo marchio e della disponibilità di spesa (superiore alla media) dimostrata sin qui dai suoi fan/clienti. E’ possibile, inoltre, che vendano proposti altri modelli di iWatch, meno performanti e meno costosi , per coprire più fasce di mercato. Lo smartwatch della Mela non sarà comunque l’unico prodotto oggetto dell’interesse del pubblico nei prossimi giorni:  il 9 settembre sarà svelato anche iPhone 6 . Come da tradizione, la fine dell’estate, per la tecnologia, è un affare di Apple.

Guarda anche:

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...