Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Settembre 2014 | Economia

Nintendo prova la risalita con il ‘nuovo’ 3Ds

Nintendo 3Ds si svecchia : la console portatile dal visore tridimensionale, negli ultimi anni punta di diamante del colosso giapponese in crisi, torna sul mercato con un nuovo design, un processore potenziato, tasti riprogettati e la voglia di trascinare la compagnia fuori dal pantano della recessione. Nintendo spedirà nei negozi di videogame diverse versioni della rinnovata 3Ds : quella standard e quella Xl, ciascuna con le migliorie di cui sopra. Tra queste spicca la disponibilità di un secondo mini-stick analogico sul lato destro del dispositivo, così da rendere ancora più completa l’esperienza videoludica; nel modello più grande, lo schermo si allarga da 3,5 a 3,8 pollici, con il perfezionamento della visione 3D.  Il sistema di memoria funziona ora con schede microSd e l’intero prodotto garantisce supporto alle comunicazioni Nfc. Le versioni espanse di 3Ds arriverà in Giappone l’11 ottobre e nel resto del mondo a inizio 2015, al costo di 154 e 181 dollari .

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...