Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Settembre 2014 | Attualità

La biblioteca del futuro è sotto chiave

Quali saranno i grandi libri del prossimo secolo? Domanda cui sembra impossibile dare una risposta, con la letteratura in rapida evoluzione, tanto quanto il mondo da cui nasce. L’artista scozzese Katie Paterson prova però a intuire le direzioni letterarie di domani con  il progetto Future Library . L’opera, in divenire, prevede la raccolta di cento libri nei prossimi cento anni, in una piccola biblioteca che verrà svelata al pubblico solo nel 2114 . Ciascun volume sarà scritto da un autore celebre del nostro tempo e rimarrà segreto, non pubblicato e non letto, sino alla scadenza prevista. Nel 2114, tutti i romanzi verranno stampati su carta generata dai mille alberi piantati negli scorsi mesi nella foresta di Nordmarka, vicino a Oslo, in Norvegia. “Questo progetto, se non altro, crede che la specie umana sarà ancora in giro tra un secolo” , ha detto sardonicamente (ma non troppo) Margaret Atwood, una delle autrici parte di Future Library . La letteratura è pronta al suo viaggio nel futuro.

Guarda anche:

naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...