Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Settembre 2014 | Economia

Acquisti in app, Google rimborsa

Google ha destinato 19 milioni di dollari al risarcimento di migliaia di consumatori traditi dagli acquisti veloci tramite applicazioni scaricate da Play Store, il negozio virtuale della compagnia americana. Gli utenti lamentavano spese (anche elevate) compiute da minori inconsapevoli dei meccanismi di acquisto in app. In pratica, i ragazzini hanno comprato gadget o altri programmi (livelli di videogame e simili) semplicemente cliccando su un pulsante apparso nelle applicazioni, senza alcuna mediazione e senza la specifica avvertenza sui costi delle operazioni.  BigG ha in seguito modificato questi tipi di servizi, che ora richiedono la digitazione della password per terminare l’acquisto , ma doveva ancora risolvere la diatriba legale con i consumatori danneggiati in precedenza. Il colosso informatico ha così deciso di patteggiare con la Federal Trade Commission (il garante dei consumatori statunitensi) un risarcimento milionario.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...