Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Settembre 2014 | Attualità

Amazon vs Hachette, la parola agli scrittori

Nella disputa tra Amazon e Hachette, tornano a farsi sentire gli scrittori, la parte più danneggiata dalla guerra dei prezzi fra il colosso dell’e-commerce e l’editore. La società di Jeff Bezos vorrebbe ottenere dalla controllata dal gruppo francese Lagardère, condizioni più vantaggiose per la vendita di e-book. E per farlo, starebbe boicottando gli autori dell’editore. In una lettera aperta inviata ai ” nostri lettori “, gli Authors United , un gruppo di più di 900 scrittori, hanno denunciato il comportamento di Amazon, dopo averlo già fatto con un’inserzione pubblicata all’inizio del mese sul New York Times. “Q uesto tipo di dispute tra aziende sono solitamente risolte in segreto. Ma in questo caso, Amazon sta facendo qualcosa di inusuale. Ha preso di mira direttamente gli autori di Hachette nel tentativo di costringere l’editore ad accettare le sue condizioni. Negli ultimi mesi – hanno spiegato gli scrittori nella lettera –  Amazon ha boicottato gli autori di Hachette, rifiutandosi di accettare i preordini dei titoli e di applicare prezzi scontati a molti libri”. Inoltre  “ha rallentato le consegne e ha insinuato sulle pagine di alcuni autori che i lettori potrebbero preferire un libro di un autore che non pubblica con Hachette”. Gli scrittori hanno chiesto ad Amazon di risolvere la sua disputa con Hachette ” senza danneggiare ulteriormente gli autori e senza bloccare o ritardare la vendita dei libri ai suoi clienti”.  Se condo Amazon, 14,99 e 19,99 dollari per un e-book sono prezzi troppo alti e ingiustificati in molti casi. Prezzi più bassi, è l’opinione del colosso dell’e-commerce, permetterebbero di vendere più copie, generare più entrate e più royalty per gli autori. Hachette, però, non vuole applicare ulteriori sconti.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...