Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Settembre 2014 | Innovazione

Arrivano le chiamate di WhatsApp

Da quando è stato acquisito da Facebook per la cifra record di 19 miliardi di dollari, WhatsApp non ha ancora subito quelle sostanziali rivoluzioni che in molti avevano immaginato. Ora sembra pronta la prima importante rielaborazione sostanziale del sistema di messaggistica. Whatsapp infatti integrerà presto al suo interno un sistema di chiamate vocali, un’innovazione già annunciata dal suo creatore Jan Koum, che durante l’ultimo Mobile World Congress, svoltosi a Barcellona, aveva anticipato l’introduzione delle chiamate, prima su iPhone e Android, e poi su altre piattaforme. A conferma delle affermazioni di Koum va ora il fatto che il nuovo sistema operativo iOs richiede agli utenti che utilizzano WhatsApp di abilitare l’accesso al microfono per le chiamate via internet, attraverso il seguente messaggio: “ WhatsApp richiede l’accesso al microfono per inviare messaggi vocali, per registrare video e ricevere chiamate vocali”. Oltre che un sistema di messaggistica, insomma, diventerà anche un software per chiamate voip, andando a intercettare il dominio che oggi è di Skype e Viber e allargando l’offerta di Facebook sulle videochiamate.

Guarda anche:

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...