18 Settembre 2014 | Innovazione

Germania, indietro tutta su Uber

Sardonicamente, si potrebbe parlare di inversione a u: in Germania è stata bloccata l’ingiunzione che sostanzialmente  vietava il transito per le strade alle automobili noleggiate attraverso l’applicazione americana Uber , che fornisce appunto veicoli di svariate tipologie con autista. Il servizio, vituperato dai tassisti di mezzo mondo che ne temono l’ascesa e lo accusano di pratiche illegali (come l’assenza di licenze specifiche, la possibilità di prenotazione via web e la concorrenza sleale sui prezzi), torna dunque attivo.  Le auto Uber potranno circolare grazie alla decisione della Corte regionale di Francoforte , che non ha ritenuto necessaria l’ingiunzione, pur riconoscendone la validità. Resta comunque l’obbligo per la app di adeguare i metodi di fatturazione a quelli tedeschi.

Guarda anche:

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...