Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Settembre 2014 | Innovazione

BlackBerry prova a ripartire da Passport

BlackBerry ha presentato ufficialmente Passport, lo smartphone che riporta la casa canadese sulla rotta business nella speranza che sia sufficiente per tornare a essere protagonisti nel mercato mobile. Molti gli elementi di distinzione dello smartphone, che sfoggia un display quadrato e una tastiera fisica sviluppata su tre livelli che funziona anche come touchpad per le app proprietarie e quelle terze che incorporano la funzione. “Quando abbiamo progettato BlackBerry Passport, siamo stati guidati da un’idea semplice ma impegnativa: superare i limiti del design tradizionale e costruire un device capace di cambiare radicalmente il modo in cui i business professional lavorano e utilizzano il loro smartphone” ha spiegato John Chen, ceo di BlackBerry . “Il BlackBerry Passport è stato creato per guidare la produttività e irrompere nel mare dei device all-touch, caratterizzati da uno schermo rettangolare ”. Lo schermo Hd da 4,5” con visualizzazione 1:1 è protetto dal vetro Corning Gorilla Glass 3, il sistema operativo è BlackBerry 10.3 che si arricchisce di nuove funzioni come Assistant e Blend oltre all’Appstore di Amazon per pescare le applicazioni ludiche, mentre BlackBerry World offrirà servizi mirati alla produttività. Secondo le ricerche di mercato condotte da BlackBerry, uno dei migliori in termini di autonomia grazie alla batteria , che dovrebbe garantire una durata ben oltre la giornata. Passport non ha rivali poiché grazie al display quadrato consente di visualizzare fino a 60 caratteri per riga, il 30% in più di quanto avviene su uno schermo da 5”.

Guarda anche:

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...