Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Ottobre 2014 | Economia

Scuole solo 16% con la banda larga

Difficoltà a far funzionare il registro elettronico e una quota del tutto marginale, e solo il 16% degli istituti scolastici hanno la banda larga. Il presidente Anie Marcello Pacifico ha fatto un quadro fosco delle condizioni in cui versano le scuole italiano sul fronte tecnologico, chiedendo investimenti seri e corposi. “Se il Governo vuole davvero informatizzare le procedure scolastiche e in particolare quelle relative alla didattica d eve decidere di stanziare un corposo finanziamento nella Legge di Stabilità  di fine 2014” ha detto Pacifico. Il presidente Anie ha fatto notare che a due anni dall’avvio del ‘processo di dematerializzazione’ s ono ancora 140mila le aule che rimangono scoperte da connessione Adsl sia via cavo che wi-fi . “Per i 626mila insegnanti italiani il registro elettronico rimane un progetto lontano dal compiersi : a due anni dalla nota Miur 1682/U del 3 ottobre 2012, il ‘processo di dematerializzazione’ delle scuole italiane non ha trovato attuazione perché la maggior parte delle classi sono sprovviste di computer. E ammesso che i pc vengano forniti, appena il 23% delle scuole secondarie sono connesse a Internet con rete veloce, il 10% delle primarie. In queste condizioni anche quest’anno sarà impossibile dare vita agli indubbi vantaggi che porterebbe l’adozione del registro elettronico nelle classi”. “Non si puo’ pero’ chiedere agli insegnanti di compilare i registri online al di fuori dell’orario d’insegnamento, magari da casa, perché  in classe manca il computer o il collegamento alla banda larga . Le presenze e i voti degli alunni – conclude Pacifico – vanno necessariamente registrati in classe. Intanto il tempo passa e la ‘Buona Scuola’ e’ proprio il caso di dire, rimane un progetto sulla carta”.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...