Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Novembre 2014 | Economia

Confcommercio non vuole il pos obbligatorio

Con l’uso della moneta elettronica si accresce la propensione ai consumi”, ma “l’imposizione per legge dell’obbligo non è lo strumento migliore, perché a nostro avviso andrebbero risolte le problematiche che oggi impediscono o rallentano l’uso dello strumento: i costi, il noleggio e la manutenzione dell’hardware, e gli oneri bancari collegati alle operazioni”. Lo afferma Lino Stoppani, vicepresidente Confcommercio, durante un’audizione nelle commissioni riunite Finanze e Attività produttive alla Camera, nell’ambito della discussione di tre risoluzioni in materia di revisione della disciplina concernente l’obbligo di accettare pagamenti mediante carte di debito e misure a sostegno del commercio elettronico. Inoltre, aggiunge, “il tema delle frodi è diffuso” e non va sottovalutato il problema della “gestione della carta di credito nei casi di blackout o malfunzionamento, nei giorni di maggior flusso commerciale”. Stoppani precisa che in Italia ci sono più di un milione di Pos, “in Germania 720”. Però “bisogna capire perché il sistema non viene utilizzato come potenzialmente potrebbe”. 

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...