25 Novembre 2014 | Economia

Ello incassa 5,5 milioni e si propone come l’anti Facebook

Un social di pubblica utilità, così Ello propone una visione diversa dell’interazione tra persone e cresce in modo esponenziale anche se i numeri sono ancora piccoli. Ello è una start up ma c’è chi crede nel suo sviluppo e ha investito circa 5,5 milioni di dollari per farlo crescere. Il manifesto di Ello è tutto antifacebbok . “Tu non sei un prodotto. Ogni post che condividi, ogni amicizia che stringi, ogni link su cui clicchi viene registrato e convertito in dati, acquistati dagli inserzionisti”. Ogni riferimento a fatti e social realmente esistente non è per nulla casuale. Ello critica anche la scelta di Facebook di richiedere un documento ai proprietari dei profili per provare la propria identità. Con lo slogan  “semplice, bello e senza pubblicità” Ello sta ricevendo dal mese scorso tra le 20 e le 46 mila richieste di invito ogni ora, che è l’unico modo per poter accedere. Il progetto attraverso il meccanismo Ecco il manifesto di Ello : Your social network is owned by advertisers. Every post you share, every friend you make and every link you follow is tracked, recorded and converted into data. Advertisers buy your data so they can show you more ads. You are the product that’s bought and sold. We believe there is a better way. We believe in audacity. We believe in beauty, simplicity and transparency. We believe that the people who make things and the people who use them should be in partnership. We believe a social network can be a tool for empowerment. Not a tool to deceive, coerce and manipulate — but a place to connect, create and celebrate life. You are not a product

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...