Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Novembre 2006 | Economia

UE, 9 miliardi per sviluppo tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni

L’Unione europea intende investire oltre 9 miliardi di euro per incentivare la ricerca nel settore delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (Tic) con l’obiettivo di portare il settore all’avanguardia a livello mondiale. Lo stanziamento è inserito all’interno del 7° programma quadro di ricerca e sviluppo che durerà fino al 2013. Il programma di lavoro Tic per il 2007/2008 sarà incentrato soprattutto su settori chiave quali comunicazioni, elettronica e fotonica, sistemi e architettura software. Il primo invito per i ricercatori europei a presentare i progetti per ottenere il finanziamento è stato lanciato oggi a Helsinki, dove sono riuniti quasi 3.500 ricercatori. Per la prima volta, poi, i finanziamenti della Ue, degli stati membri e dell’industria confluiranno in partenariati pubblico-privato finalizzati a incentivare la ricerca di punta nei settori fondamentali della nanoelettronica e dei sistemi integrati. La prima di queste iniziative che partirà nel 2007 è Artemis .

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...