Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Novembre 2006 | Attualità

Reding bacchetta Frattini su “Rule of Rose”

Il videogioco “Rule of Rose”, osteggiato dall’Italia tanto che si è proposta la creazione di un’authority che vigili sulla diffusione di videogiochi, è diventato anche l’oggetto di una bacchettata di Viviane Reding, commissario europeo alla Società dell’informazione e i Media, nei confronti del collega italiano Franco Frattini responsabile della Giustizia. La Reding ha reagito con disappunto alle parole di Frattini che, in una lettera inviata ai ministri degli Interni dei 25 stati membri dell’Ue, ha definito il videogioco “osceno, brutale e perverso” e chiedeva una verifica dei controlli relativi alla violenza nei videogiochi. La Reding ha chiesto al collega di osservare in futuro una maggiore attenzione circa i suoi atti ufficiali e gli ha ricordato che in Europa, dal 2003, vige il sistema di autoregolamentazione Pan European Game Information (Pegi), capace di proteggere i ragazzi da prodotti per adulti senza ricorrere a metodi censori. “Questo è in linea con la politica della Commissione – prosegue la lettera della Reding – che ritiene che le misure adottate per proteggere i minori e la dignità umana debbano essere attentamente bilanciate con il diritto fondamentale alla libertà di espressione, come definito nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea”. Il Pegi aveva giudicato “Rule of Rose” è adatto ai maggiori di sedici anni. I genitori, quindi, sono avvisati dall’etichetta che campeggia sulla confezione. Il problema semmai è il download illegale in rete, non l’autorizzazione a commercializzare il videogioco con le dovute precauzioni. In Europa il gioco è distribuito da 505 Games che ha però annunciato che il titolo non sarà per ora disponibile in Gran Bretagna.

Guarda anche:

face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...
math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...