Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Dicembre 2006 | Innovazione

Ict vola in Europa

Spagna, Gran Bretagna e Francia segnano i migliori risultati di crescita  nelle tecnologie. L’Italia si ferma al 2% e arriverà al 2,1% nel 2007. In Europa il settore Ict ritorna crescere. Lo rivela l’aggiornamento del Rapporto Eito 2006. La domanda di informatica nel 2006 è cresciuta del 3,8%, dando ossigeno all’intero settore Ict europeo (+3,1%). Per il 2007 è prevista un’ulteriore crescita (+4,2%), trainata dal mercato del software (+6,5%) e dei servizi It (+5,4%). Complessivamente software e It services rappresentano in Europa il 70% del mercato totale IT e il 31% del mercato totale Ict. I mercati più dinamici risultano essere la Spagna (+5,2%), la Gran Bretagna (+3,3%) e la Francia (+2,7%). L’Italia resta al palo con un +2% nel 2006 e +2,1% nel 2007. Lento anche l’andamento della Germania (+1,6%). In particolare l’Italia segna un +1,5% nel 2006 e +2,5% atteso per il 2007 nei servizi It, +3% nel 2006 e +4,5% atteso nel 2007 nel software. Secondo il rapporto “tale minore crescita, con effetti negativi su produttività e sviluppo dell’economia, appare in parte correlata agli investimenti e al Pil in Italia rispetto agli altri Paesi europei”. Il settore tlc europeo (apparati e servizi) registra un +2,5% nel 2006 e una stima di +1,7% nel 2007, soprattutto per la forte concorrenza prezzi e VoiP e per la relativa saturazione del mercato di telefonia mobile. In calo il mercato voce su telefonia fissa (-4,3%) mentre i servizi dati su reti fisse presentano aumenti del 10,6% nel 2006 e del 7,8% nel 2007. Per la crescita dei servizi di telefonia mobile è previsto il calo di un punto nel biennio (dal +3,8% al +2,8%). Secondo il presidente di Eito Bruno Lamborghini “il futuro delle telecomunicazioni è guidato dai nuovi servizi a banda larga a base IP e dal fattore mobilità always on; da un lato nell’area home-entertainment dalla IPTV, dai nuovi contenuti interattivi online e dall’altro nell’area business dalle super reti informatiche per PMI, grandi imprese e amministrazioni pubbliche, nuove opportunità di business provenienti dalla evoluzione di Internet verso Web 2.0, comunità di social networks e scambi P2P”

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...