Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Dicembre 2006 | Innovazione

La radio si ascolta in auto

Il 72,7% degli italiani ascolta la radio in auto e, specialmente tra i 18 e i 24 anni, lo fa almeno una volta alla settimana. E’ quanto emerge dalla seconda edizione dell’indagine di NCP Ricerche dedicata alle abitudini di ascolto della radio in automobile. Il numero delle persone che ascolta la radio in auto è aumentato del 7% rispetto alla rilevazione che NCP Ricerche ha condotto un anno fa (65,3%). Le prime tre emittenti ascoltate in automobile sono Radio Deejay (26,7% contro il 27,1% dell’anno scorso), Radio 105 (21,3% contro il 20,5%) e Radio Dimensione Suono (18,8% contro il 19,1%). L’ascolto della radio in auto è stato analizzato in diverse situazioni e il fine settimana si conferma il momento più importante per questo tipo di ascolto (50,9%). Dalla ricerca emerge anche che la dotazione tecnologica delle autoradio è cambiata: la quasi totalità degli intervistati possiede il sistema RDS e aumenta l’equipaggiamento di lettore cd o dvd (dal 60,2% al 68,2%) e di lettore mp3 (dal 16,2% al 23,3%). Sono soprattutto i più giovani a preferire queste apparecchiature, che vanno a sostituire il lettore di cassette, in calo dal 56,7% al 46,2%. L’indagine – telefonica con questionario CATI strutturato –  è stata condotta tra il 28 settembre e il 4 ottobre 2006 su un campione di 1000 individui suddivisi per sesso, 4 fasce d’età e 4 aree geografiche proporzionalmente all’universo della popolazione italiana tra i 18 e i 54 anni.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...