Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Dicembre 2006 | Attualità

Scambio etico in rete, ieri manifestazione a Milano.

Contro la legge Urbani che criminalizza lo scambio via internet. Così ieri per le vie di Milano il popolo dell’online ha fatto quanto più di offline si possa immaginare: manifestare per le vie della città. Dietro lo striscione “Condividere non è rubare” diverse associazioni hanno portato in piazza il problema del peer to peer, cioè se condividere sia un furto o il metodo più efficace per diffondere la cultura. Secondo le associazioni lo scambio via internet viene praticato da circa il 70% dei navigatori. ”Un popolo che non si ritiene criminale – ha spiegato il promotore Luigi Diliberto – ma vuole essere liberato da una ormai obsoleta normativa mondiale sul diritto d’autore, completamente stravolta dal principio sano che a sua volta l’aveva ispirata”

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...