Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Dicembre 2006 | Attualità

Secondo Forrester iTunes comincia a perdere colpi ma Apple smentisce

Un sondaggio di Forrester condotto fra i consumatori nord americani ha avvertito Apple che il negozio online iTunes ha subito un calo nei primi sei mesi del 2006. Da gennaio il numero di transazioni mensili è diminuito del 58% e la dimensione media del singolo acquisto è scesa del 17%. Il calo complessivo è stato del 65% per i ricavi medi di iTunes. Di tutte le abitazioni connesse al web, solo il 3% acquista musica all’Apple music store.Natalie Kerris, portavoce di Apple, ha smentito pubblicamente il rapporto di Forrester Research che ha analizzato gli acquisti di 2.791 carte di debito e di credito per iTunes effettuati tra aprile 2004 e giugno 2006. Kerry ha definito le conclusioni del rapporto “semplicemente scorrette”, ricordando che il music store di Apple ha venduto più di un miliardo e mezzo di brani e, con il 6% di tutta la musica venduta negli Usa, costituisce il quarto maggior venditore di musica al dettaglio in assoluto.

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...