Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Dicembre 2006 | Attualità

Il mondo internet continua a crescere e l’Italia retrocede inspiegabilmente

Nielsen//NetRatings ha rilevato che, nonostante il periodo del boom sia ormai ampiamente superato, il mondo di internet è in continua crescita. Negli Usa il numero di internauti attivi dalle loro abitazioni è cresciuto del 3,1% fra ottobre 2005 e ottobre 2006 raggiungendo i 146,5 milioni. Hanno registrato la percentuale di crescita maggiore, rispettivamente 20,3% e 21,3%, le nostre vicine Francia e Spagna e la dirimpettaia Svizzera ha visto un rialzo del 7,8%. Il nostro paese invece vanta l’unica percentuale negativa con una flessione del 2,2%. Il calcolo degli internauti attivi di ogni paese varia in base alla definizione che si dà di essi, ad esempio in Italia si connettono da casa e da lavoro 28,9 milioni di utenti, in 22,2 milioni si connettono almeno una volta al mese, 16,8 milioni si possono definire  “active user”. Per quel che riguarda il panorama Usa eMarketer ha contato, nel maggio 2006, 175,4 milioni di internauti che si connettono da qualsiasi postazione.

Guarda anche:

hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...
nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...