Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Dicembre 2006 | Attualità

Gli americani fanno i regali di Natale in rete

Il 97% degli statunistensi ha intenzione di effettuare un maggior numero di acquisti rispetto all’anno scorso su internet e il 47% ha in programma di compiere oltre la metà delle spese in regali online. E’ quanto emerge da una ricerca di PriceGrabber, società del gruppo Experian specializzata nei servizi internet per i consumatori, che ha condotto un sondaggio su duemila famiglie statunitensi che già accedono ai siti di e-commerce. Gli articoli più gettonati in rete per questo Natale saranno l’elettronica di consumo (navigatori satellitari, fotocamere digitali, tv al plasma e lettori mp3) e i videogiochi. Gli statunitensi preferiscono il web per evitare l’affollamento nei negozi tipico del periodo natalizio. Inoltre, il 38% utilizzerà il computer dell’ufficio per fare i regali sfruttando la velocità di connessione alla rete. Dai dati del sondaggio si attende un volume di vendite natalizie pari a circa 32 miliardi di dollari (+18% sul 2005) e in linea con le previsioni di Juniper Research.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...