Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Dicembre 2006 | Attualità

Su Google si cercano siti, calcio e celebrità

Nel 2006 i termini più cercati su Google sono stati Bebo e MySpace, due siti che consentono agli utenti di creare proprie pagine con foto, musica e video. In terza posizione si piazzano i Mondiali di calcio. Nei primi dieci posti entrano anche marchi tipici del web: il sito di video Metacafe 4), il servizio di streaming musicale Radioblog (5) e l’enciclopedia online Wikipedia (6). Al settimo posto c’è il generico termine ‘video’, segno che l’interesse per il settore è decisamente elevato. All’ottavo posto c’è la soap opera messicana ‘Rebelde’. Seguono Mininova e Wiki.  Nella ricerca delle news il termine più selezionato è Paris Hilton, al secondo posto c’è Orlando Bloom. Seguono i termini cancro, podcasting, uragano Katrina e bancarotta. Fra le domande fatte a Google la più gettonata è ‘Chi è Borat?’, personaggio dell’omonimo film creato dal comico Sacha Baron Cohen. Gli internauti hanno fatto molte domande anche su Hezbollah e diversi tipi di medicinali, dall’Acyclovir allo Xanax. Nella battaglia per i matrimoni celebri, le nozze fra Nicole Kidman e Keith Urban hanno battuto in termini di ricerca quelle fra Tom Cruise e Katie Holmes.

Guarda anche:

Roma

Italia balza tra i protagonisti del boom turistico globale 2025

L’Italia entra nel gruppo delle prime cinque destinazioni mondiali per aumento percentuale dei flussi turistici nel 2025, insieme a Giappone, Grecia, Spagna e Australia. Secondo l’agenzia nazionale...

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...