Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Dicembre 2006 | Economia

Cda Apple: piena fiducia a Steve Jobs dopo scandalo stock option

Il consiglio di amministrazione della Apple si è riunito per confermare la piena fiducia all’amministratore delegato Steve Jobs. L’annuncio, peraltro scontato, arriva al termine di alcuni giorni di polemiche per la stock option retrodatata al 2001 di cui avrebbe beneficiato il fondatore della società di Cupertino. Che il Cda fosse disposto ad accettare qualsasi cosa dal grande timoniere della mela non vi era dubbio. Jobs dopo averla fondata aveva lasciato la Apple per ritornarci da vincitore e risanatore. La società della mela è nata e si è espansa sotto di lui, quello che c’è stato in mezzo è poca cosa. I problemi di Jobs non vengono dal Cda che gli ha elargito circa 7,5 milioni di dollari di stock option datandole al periodo più conveniente, ma dalla Sec, la società che controlla la borsa statunitense il cui compito è accertare violazioni e reati e che ora fa le pulci ai conti di Apple. L’azienda è quotata e le azioni sono una cosa seria. Stabilire una stock option retrodatata significa giocare coi soldi dei piccoli risparmiatori. Ma anche qui è difficile che qualcuno sia stato danneggiato abbastanza da avercela con Jobs, vista la crescita che ha dato all’azienda. Il comportamento scorretto potrebbe però portare a multe salate e anche a incriminazioni penali. Apple è una delle tante aziende accusate di avere attuato la prtica illegale di retrodatare le stock option ai manager in modo da farle cadere nel periodo più conveniente per loro e l’azienda.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...