Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Gennaio 2007 | Attualità

Germania delude Chirac e abbandona il motore Quaero

La Germania ha annunciato il proprio ritiro dal progetto franco-tedesco Quaero che prevedeva la realizzazione di un motore di ricerca idealmente in grado di rivaleggiare con Google. Il progetto dal valore di 400.000 euro stava a cuore al presidente francese Chirac che vedeva in Quero uno strumento contro l’imperialismo culturale anglosassone. L’anno scorso il presidente francese aveva annunciato una serie di progetti mirati a sfidare la supremazia statunitense nel settore, tra i quali Quaero, il cui nome significa ‘cerco’ in latino. Il motore di ricerca era però stato prontamente ribattezzato dalla stampa francese in ‘Chiedi a Chirac’ L’ambizioso progetto ha incontrato presto difficoltà e un portavoce del ministero tedesco per l’economia e lo sviluppo tecnologico ha confermato la decisione di ritirare le truppe spiegando che “i francesi volevano un motore di ricerca, noi volevamo qualcos’altro”. La Germania lancerà invece Theseus, “un servizio di informazione e tecnologia”, mentre la Francia continuerà a sviluppare Quaero senza il supporto tedesco, e con una impostazione inevitabilmente rivista.

Guarda anche:

sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...
wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...
face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...