Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Gennaio 2007 | Innovazione

You Tube: chi ci guadagna e chi no

I contenuti generati dagli utenti non devono spaventare i colossi dei media tradizionali, perchè anche loro beneficeranno delle nuove opportunità offerte da You Tube e dai social network. Ma i guadagni generati da foto, video e blog saranno limitati. Secondo Deloitte il trend del gornalismo dal basso non svanirà nel 2007 dopo il boom dello scorso anno. Anzi, sfruttare i 5 minuti di fama mondiale che molte persone cercano potrà solo migliorare i già esistenti format di informazione. Il problema è che la pubblicità non paga per un prodotto sfuggevole e difficilmente condizionabile con diritti di esclusiva. Ci si aspetta, però, molto dalla Cina in termini di copertura sia di contenuti che di investimenti. Ma solo dopo le Olimpiadi del 2008.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...