Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Gennaio 2007 | Economia

Nicolais spinge per la tecnologia nella pubblica amministrazione

”La societa’ moderna non puo’ che affidarsi a modelli innovativi di crescita, di progresso e di competizione, tutti fortemente legati alle tecnologie piu’ avanzate”. Queste le parole del ministro della Funzione pubblica e dell’innovazione tecnologica, Luigi Nicolais, che ieri sera a Padula, in provincia di Salerno, ha concluso il convegno promosso dalla Provincia di Salerno sul tema ‘Digital divide e patrimonio culturale.Dalla tradizione all’innovazione’ Il ministro ha sottolineato la necessita’ di rafforzare il processo di innovazione tecnologica nella pubblica amministrazione. ”Bisogna attuare un cambiamento epocale – ha aggiunto Nicolais – al fine di avere servizi amministrativi piu’ efficienti nell’interesse dei cittadini, ma anche a beneficio di una maggiore dignita’ degli operatori della Pubblica Amministrazione. Bisogna, in particolare, utilizzare l’informatizzazione a tutti i livelli. E’ insomma necessario un cambiamento di mentalita’ ed usare in tutti gli uffici pubblici esclusivamente il computer bandendo definitivamente il cartaceo”

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...