16 Gennaio 2007 | Innovazione

Lettori in fuga dalla stampa britannica

La stampa britannica continua a perdere lettori e nel 2006 ha segnato un -4% rispetto a un calo del 3% del 2005 e del 2% nel 2004. Lo conferma l’Audit bureau of circulation (Abc), organismo di controllo della diffusione della stampa. Nel 2006 il totale delle vendite della stampa quotidiana si è attestato a 11,4 milioni di copie al giorno. La perdita maggiore è registrata dai giornali popolari e in particolare dal “Daily Mirror” (-8,22% sulla settimana). Anche i giornali domenicali sono in calo: il “Sunday Mirror” perde il 12,6% e “The People” il 13,50%. La domenica, la tiratura più alta è quella di “The news of the world” con 3,4 milioni di copie (-3,4%). Sempre la domenica, registrano un segno positivo “The Observer” (455 mila copie, +3,8%) e “The Indipendent on Sunday” (220 mila, +2,4%). Tengono i quotidiani di qualità come il “Financial Times”, che supera le 400 mila copie, e il “Daily Telegrafh” con circa 900 mila copie.   La tiratura maggiore resta quella del “Sun” che resta al di sopra delle 3 milioni di copie quotidiane nonostante una perdita del 3%. Il “Times”, il “Guardian” e “The Indipendent” perdono tra il 3 e il 4% dei lettori.

Guarda anche:

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...