Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Gennaio 2007 | Innovazione

In Marocco la satira è ancora tabù

Il tribunale di primo appello di Casablanca, in Marocco, ha condannato lunedì a tre anni senza attenuanti due giornalisti di un periodico indipendente marocchino che ha pubblicato, lo scorso dicembre, un dossier satirico sui segreti della vita sociale del paese africano. Il magazine in lingua araba ‘Nichane’ ha pubblicato il 9 dicembre un dossier intitolato ‘Come i marocchini si orientano nella religione, il sesso e la politica’. La satira prendeva di mira Maometto, il re Hassan II, gli islamisti alla ricerca di una sessualità disinibita. L’accusa ha inizialmente chiesto una pena da 3 a 5 anni e una multa da 895 a 8950 euro. Il settimanale vende 14mila copie a settimana ed è pubblicato dal 2006. In Marocco, nel 2006, molti giornalisti sono stati condannati per diffamazione a pene detentive e pecuniarie dopo aver fatto satira su politici stranieri o membri della famiglia reale marocchina.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...