Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Gennaio 2007 | Attualità

Diritti produttori indipendenti, presto nuove norme

L’Agcom ha avviato una consultazione pubblica per l’aggiornamento delle norme che regolano il settore dei diritti residuali che spettano ai produttori indipendenti sull’uso delle opere audiovisive una volta trascorso il limite temporale di sfruttamento da parte dei broadcaster. La normativa attuale fissa questo limite in 5 anni per i documentari e in 7 per gli altri prodotti. La nuova disciplina terrà conto anche delle nuove piattaforme come l’IpTv e i videofonini. La consultazione pubblica durerà due mesi dalla data di pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale, che avverrà nei prossimi giorni. Tra gli argomenti posti in discussione dall’Agcom c’è anche la possibilità per i produttori di partecipare agli utili dei prodotti realizzati in coproduzione, intesa non solo come investimento economico ma anche creativo.    

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 8, 9 e 10 novembre 2025

L'Italia si confronta con sfide strutturali e opportunità di posizionamento globale secondo la copertura dei media internazionali degli ultimi tre giorni. Sul fronte economico-finanziario, le banche...
Roma

Italia balza tra i protagonisti del boom turistico globale 2025

L’Italia entra nel gruppo delle prime cinque destinazioni mondiali per aumento percentuale dei flussi turistici nel 2025, insieme a Giappone, Grecia, Spagna e Australia. Secondo l’agenzia nazionale...

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...