Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Gennaio 2007 | Economia

iPhone sì, hacker no

Aver svelato in anticipo di mesi il prossimo iPhone è una mossa che continua ad alimentare discussioni tra gli analisti di mercato. Secondo gli esperti di sicurezza informatica della Symantec la mossa di Steve Jobs è azzeccata, a patto di rendere chiuso il pacchetto di applicazioni del software del telefonino da sogno che già molti – utenti e hacker – vorrebbero possedere. Il controllo dell’ambiente informatico che sviluppa la piattaforma di iPhone è tanto importante quanto aver già fatto vedere al mondo come funzionerà il telefonino della Mela. Ma andare oltre, mettendo a disposizione le chiavi del sistema, sarebbe dannoso. Soprattutto con tanti mesi di anticipo.

Guarda anche:

girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...
medications-Pexels

La farmaceutica italiana è da record

56 miliardi di produzione, 54 di export aumentato del 157% in dieci anni secondo Farmindustria Cinquantasei miliardi di produzione, 54 di export e una crescita a tre cifre nell'ultimo decennio. Sono...