Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Gennaio 2007 | Attualità

EMusic: prima fermata Europa, poi Asia

EMusic , società statunitense con sede centrale a New York, è intenzionata a espandere il suo store di musica online e guarda al mercato europeo. Il suo servizio di download a pagamento è presente in tutti i 27 paesi dell’Unione europea e guarda con fiducia all’Asia e al Giappone. “In 150 giorni dal lancio abbiamo venduto 4,5 milioni di singoli e siamo i numeri due del mercato”, ha fatto sapere il boss di EMusic, David Pakman. Il numero uno è iTunes, ma alle spalle di EMusic insidiano Rhapsody e Msn Music. Rispetto agli altri portali con servizi di download, EMusic offre la possibilità di scaricare i singoli in tutte le estensioni possibili in modo da essere compatibile con tutti i lettori di musica liquida presenti sul mercato. Pakman sta trattando con le etichette Vivendi Universal Music, Sony Bmg, Emi Group e Warner Music per distribuire i loro prodotti musicali in formato mp3. Intanto EMusic offre 2 milioni di tracce da circa 13mila etichette indipendenti che spaziano dal jazz al blues passando dalla classica con circa 250mila utenti registrati.

Guarda anche:

espresso-effortlessly for free

Cento milioni di tazzine al giorno in Italia

International Coffee Forum al Centro Congressi di Napoli il 12 e 13 novembre a Napoli Ogni giorno, in Italia, scorrono fiumi di caffè: circa 100 milioni di tazzine bevute, più di 1150 al secondo,...

L’Italia sui giornali del mondo: 8, 9 e 10 novembre 2025

L'Italia si confronta con sfide strutturali e opportunità di posizionamento globale secondo la copertura dei media internazionali degli ultimi tre giorni. Sul fronte economico-finanziario, le banche...
Roma

Italia balza tra i protagonisti del boom turistico globale 2025

L’Italia entra nel gruppo delle prime cinque destinazioni mondiali per aumento percentuale dei flussi turistici nel 2025, insieme a Giappone, Grecia, Spagna e Australia. Secondo l’agenzia nazionale...