Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Gennaio 2007 | Economia

Semplice e geniale: la casa del futuro “sente” le necessità

Una casa intelligente, non solo in grado di reagire ai nostri stimoli ma anche di pensare. E’ quanto ci dobbiamo aspettare nel futuro, non troppo lontano, grazie alle evoluzioni della domotica. Ma oggi esiste un sistema innovativo ideato dai ricercatori del Laboratorio ISPG e di Audio e Acustica del Politecnico di Milano nell’ambito del progetto europeo Tai-Chi (Tangible Acoustic Interfaces for Computer-Human Interaction). Il sistema analizza segnali acustici captati da alcuni microfoni a contatto (i nostri “rivelatori sismici”) ai bordi della superficie di un oggetto. E’ così sensibile e accurato che localizza e insegue il movimento provocato anche da un lieve sfioramento. Con questa tecnologia, usando solamente i suoni captati, si può leggere cosa sta scrivendo un dito che sfiora una superficie. Inoltre, elaborando questa informazione acustica con un computer, è anche possibile riconoscere come e con cosa la persona sta toccando la superficie. Il progetto Tai-Chi è stato presentato al recente IST 2006 di Helsinki, la manifestazione organizzata dall’Unione Europea sulle tecnologie della società dell’informazione, vincendo il gran premio Best Exhibit per la qualità della dimostrazione (interessante, d’effetto e interattiva), la semplicità del messaggio, il basso costo della tecnologia e l’originalità dell’idea.

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...