Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Gennaio 2007 | Attualità

L’Europa si preoccupa della salute degli italiani

Il portale dedicato alla salute del sito dell’Unione europea è disponibile ora anche in italiano. Presentato inizialmente in inglese a maggio 2006 dalla Direzione generale per la salute e la tutela dei consumatori della commissione Europea, lo sportello fornisce risposte ai cittadini che desiderano conoscere le novità sulle tematiche sanitarie nel proprio paese e in tutto il territorio comunitario. Della rilevanza del progetto e della sua continua evoluzione testimoniano le parole del commissario per la salute, Markos Kyprianou: “Il portale Salute-Ue è un progetto di vasta portata che interessa e coinvolge tutti gli Stati membri dell’Unione europea, nonché i paesi dell’Efta, le organizzazioni internazionali e le Ong. I navigatori del web hanno accesso, tramite migliaia di link, a fonti affidabili. Quando il portale sarà tradotto in tutte le lingue ufficiali dell’Unione europea, un totale di 1,5 miliardi di persone in tutto il mondo potrà accedervi e acquisire informazioni utili per effettuare scelte salutari”

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...