Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Febbraio 2007 | Attualità

La Ue punta 755 milioni sul cinema europeo

Il nuovo programma dell’Unione europea Media 2007 mette a disposizione dell’industria cinematografica 755 milioni di euro nei prossimi sette anni. Il 65% dello stanziamento sarà utilizzato per promuovere la circolazione delle opere europee negli altri paesi europei e in tutto il mondo. Media 2007, spiega una nota , “agevola l’accesso, in particolare delle PMI, ai finanziamenti e intende accrescere l’utilizzo delle tecnologie digitali migliorando così la competitività del settore audiovisivo europeo” “Le tecnologie digitali stanno cambiando radicalmente il modo in cui lavora l’industria cinematografica – afferma Viviane Reding, Commissaria europea per la Società dell’informazione e dei media -. Le chiavi del successo sono l’adozione delle tecnologie digitali, la formazione dei professionisti, la modernizzazione dei cinema e lo sviluppo di nuovi canali di distribuzione. Media 2007 fornisce gli strumenti giusti per aiutare l’industria cinematografica europea ad andare in questa direzione”. Lo stanziamento è ripartito in cinque linee di azione: formazione (tecniche di scrittura delle sceneggiature; management economico e finanziario; tecnologie digitali) 7%; sviluppo (singoli progetti, cataloghi, nuovi talenti, coproduzioni, altri finanziamenti) 20%; distribuzione (distributori, agenti di vendita, emittenti, sale cinematografiche, digitalizzazione di opere) 55%; promozione (accesso al mercato, festival, eventi collettivi, patrimonio) 9%; azioni trasversali (per agevolare l’accesso delle PMI ai finanziamenti e incoraggiare la presenza di film europei sulle piattaforme digitali) 5%; progetti pilota (che abbracciano le nuove tecnologie, come le tecnologie digitali per la creazione, la produzione e la distribuzione dei film) 4%.  

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...