Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Febbraio 2007 | Innovazione

Istat: ecco come sono gli italiani attaccati al filo (del telefono)

La ricerca Istat sulle imprese di telecomunicazioni fotografa la situazione in Italia. Alla fine del 2005, le linee mobili attive sono 71,9 milioni mentre le carte telefoniche prepagate ammontano a oltre 65,3 milioni. Le linee UMTS sono 10,7 milioni e quelle di accesso in modalità ULL (Unbundling Local Loop, la liberalizzazione dell’ultimo miglio) 1,9 milioni. Le chiamate da mobile verso rete fissa sono pari al 16,9%, mentre il traffico internazionale su rete mobile è del 2,4%. Al 31 dicembre 2005, invece, le linee attive di telefonia fissa sono pari a circa 28 milioni, di queste, il 69% è costituito da utenze residenziali e il restante 31% da utenze affari. La distribuzione per area geografica delle utenze internet risulta omogenea: Nord-ovest (29,7%), Mezzogiorno (27,2%), Centro (21,9%) e Nord-est (21,2). La velocità di download più frequente è quella fino a 399 Kbit/s con 6,2 milioni di utenze attive, ma crescono le utenze con velocità di download da 400 Kbit/s a 1,99 Mbit/s.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...