Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Febbraio 2007 | Attualità

Morto Robert Adler, inventò telecomando della Tv

Robert Adler era uno di quegli uomini che inventano tante cose, le brevettano, e non riescono a farci i soldi. Accadde così anche con uno dei suoi 150 brevetti, il telecomando per la televisione, da lui creato nel 1956 per evitare di alzarsi dalla poltrona quando voleva spegnere l’audio o cambiare il canale. Aveva 93 anni, di origine austriaca, emigrato prima in Inghilterra e poi negli Stati Uniti. Il telecomando aveva il cavo, ma molto spesso ci si inciampava, e quindi dopo poco tempo nacque il modello senza fili. Rivoluzionò il modo di guardare la televisione, costringendo una programmazione con ritmi più veloci, pena lo zapping e la perdita di ascolti. Nel suo genere insomma, un protagonista della Tv moderna, e visti i risultati, non necessariamente un bene. Adler ha anche inventato una valvola per la ricezione dei segnali televisivi e creato uno dei gruppi di ricerca tecnica più importanti della storia americana. Ha lavorato quasi tutta la vita alla Zenith, una società nata per fare ricerca e misurazioni elettroniche. E’ stato anche professore all’Università dell’Illinois. Qui la sua biografia.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...