Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Febbraio 2007 | Innovazione

Autorità nazionali Tlc contro il piano europeo

Tensione tra la commissaria europea Vivian Reding e le autorità nazionali delle telecomunicazioni dei paesi membri. Il piano della Reding prevede l’istituzione di un’Authority paneuropea di controllo e vigilanza del settore. Riuniti nella capitale belga – dove ha sede l’European Regulators Group (Erg), cui aderisce l’italiana Agcom – i rappresentanti dei Regolatori nazionali dei 27 Stati membri dell’Ue si sono mostrati più che mai freddi di fronte alla proposta della commissaria olandese. La Reding, intervenendo nel corso dei lavori, ha ribadito la propria intenzione di presentare entro il prossimo mese di luglio un progetto di riforma che rivedra’ a fondo le regole che governano il settore delle tlc. Tra le proposte principali spicca quella di mettere in piedi un’Authority unica europea che dovra’ vigilare sull’attuazione negli Stati membri delle norme comunitarie. Una delle maggiori preoccupazioni di Bruxelles – ha infatti sottolineato la commissaria Ue – e’ proprio quella di assicurare che le regole comunitarie sulle tlc ”siano attuate uniformemente e nello stesso modo” in tutti i Paesi dell’Ue, eliminando le attuali differenze tra Stato e Stato che – ha aggiunto Reding – colpiscono e danneggiano sia le imprese che i consumatori. Ma le Authority nazionali – preoccupate di veder sminuito il proprio ruolo – frenano. Non sono affatto convinte che questo sia l’approccio giusto. Meglio – ha spiegato uno dei portavoce dell’Erg – rafforzare il ruolo dell’associazione europea dei Regolatori, che essendo direttamente rappresentata dalle singole Authority nazionali puo’ piu’ efficacemente lavorare a un’applicazione uniforme delle regole Ue. Dunque, per l’Erg, dare vita a un’istituzione paneuropea, al momento, ”non e’ affatto necessario” e non dovrebbe rientrare nelle priorita’ di Bruxelles. La Commissione, piuttosto, ”dovrebbe continuare a perseguire i propri obiettivi all’interno dell’attuale quadro di regole”

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...