Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Febbraio 2007 | Innovazione

L’inciucio fra media e politica “alla francese”

Nicolas Sarkozy, candidato neoconservatore francese alle presidenzali, è contrario a un legge che che punisca il conflitto di interessi nel mondo della comunicazione. Una legge che vieta a un’impresa che ha contratti con lo Stato di possedere anche dei media? “Non ha alcun senso – dice Sarkozy – dovremmo forse credere che a causa del fatto che tal proprietario o tal’altro ha un contratto con lo Stato, c’è il rischio che tutti i giornalisti siano disonesti? Bisogna smetterla con queste cose. La comunicazione ha bisogno dei grandi gruppi”. Tutto parte dalla polemica lanciata da François Bayrou, candidato centrista: nel settembre scorso, che stagnava al 6% nei sondaggi (oggi è al 17%) e non riusciva a decollare a causa, diceva, della censura dei media. Il 70% dei media francesi sono direttamente controllati da imprese che hanno contratti di altro genere con lo Stato come produttori di armi, costruttori di missili, imprese immobiliari per la costruzione di prigioni o di altri palazzi pubblici. La principale rete televisiva francese, la privata TF1 appartiene a Martin Bouygues, che si definisce “il miglior amico” di Sarkozy ed è stato anche il suo testimone di nozze con il miliardario Bernard Arnault (che siede nel consiglio d’amministrazione di M6 ed è proprietario di LVMH gruppo che comprende il quotidiano economico “LaTribune”). Quanto a “Libération”, il quotidiano “di sinistra” periodicamente in crisi, è in mano a Edouard de Rothshild, il finanziere, che ogni tanto si diverte ad andare in vacanza con Nicolas Sarkozy e la sua moglie Cecilia sulle spiagge de La Baule.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...