Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Marzo 2007 | Innovazione

Via i costi di ricarica, ma arrivano nuove tariffe

Da lunedì 5 marzo non sarà più possibile far pagare i costi di ricarica dei cellulari. Le compagnie telefoniche sono pronte, o almeno così hanno garanti to all’ AgCom, cui spetta vigilare dopo l’entrata in vigore della Legge Bersani. L’autorità ha anche varato nuovo regole per garantire piena trasparenza e un nuovo sistema di  monitoraggio. Le nuove regole varate dall’Authority riguardano tutti i  servizi offerti dagli operatori di telefonia fissa e mobile:  prevedono criteri standard di comunicazione delle tariffe  telefoniche, in modo da renderle immediatamente confrontabili. Con questi criteri, garantiti dall’utilizzo di moduli  predefiniti, tutte le tariffe dovranno essere comunicate  all’Autorità e pubblicate in modo evidente sul sito internet degli operatori. Per chi no adempie ci saranno sanzioni. L’Autorità punta dunque da un lato alla trasparenza delle tariffe, e dall’altro attiva un servizio di monitoraggio che dovrebbe permettere interventi più tempestivi a tutela dei consumatori. Le associazioni dei consumatori si sono alleate per verificare che l’eliminazione dei costi di ricarica non finisca in un aumento delle tariffe telefoniche, magari con un accordo di cartello tra le compagnie. Almeno per i clienti vecchi, perché è già evidente che per quelli nuovi le tariffe saranno più salate. 3 abolisce già in queste ore i costi di ricarica garantendo di non toccare i piani tariffari, almeno per il momento. Domenica 4 marzo sarà la volta di  Vodafone che eliminerà i costi di ricarica in anticipo di un  giorno. Per i vecchi clienti le tariffe resteranno inalterate.  Per le nuove attivazioni saranno invece disponibili due nuovi  piani rimodulati, oltre ai tre che resteranno in commercio. Tim  abolirà i costi all’ultimo minuto concessole, lunedì. Wind era l’unica a non far pagare le ricariche, almeno quelle sopra i 50 euro, ha annunciato che rivedrà le tariffe per chi spende di meno. Qualsiasi sia la scelta,  commenta il ministro dello Sviluppo Economico Pierluigi Bersani,  il consumatore, ”comunque, ci guadagnera”’ e le compagnie,  piu’ che impelagarsi in una ”guerra”, potranno ”rinnovare le  loro strategie rendendole piu’ trasparenti senza rimetterci  nulla nel medio periodo”. Qualche remora è stata espressa invece dai  sindacati delle società di telecomunicazioni che temono un  impatto troppo drastico delle misure sugli operatori piu’  piccoli. Le eventuali difficolta’ incontrate dalle società per  far fronte alla riduzione di entrate derivanti potrebbero infatti,  secondo Uilcom e Fistel-Cisl, scaricarsi sul mondo del lavoro.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...