Alla fine anche Jimmy Wales, fondatore e proprietario di Wikipedia , si è dovuto ricredere e prendere le distanze sui contribuiti anonimi all’enciclopedia libera online. Soprattutto bolla come scorretto un “regolar contributor”, che ha mentito sulla suo curriculum di studi. Essjay si definiva un “professore di ruolo di teologia in un’università privata degli Stati Uniti orientali”. Ha composto voci riguardanti il mondo cristiano: in tutto circa 16mila. Era in realtà Ryan Jordan, 24 anni, ex studente che aveva abbandonato due università del Kentucky, senza mai laurearsi. Per scrivere su Wikipedia, si basava su “ sintesi di teologia” in stile Bignami. Wales ha spiegato, in merito all’accaduto, che Wikipedia è stata costruita sui pilastri della fiducia e della tolleranza. L’integrità del progetto dipende dalla passione, dalla qualità e integrità. “L’armonia nel nostro lavoro dipende dalla capacità di comprensione e perdono degli errori degli umani” ha concluso Wales. Ryan Jordan si è scusato dell’accaduto.
Wikipedia: fuori le credenziali, please

Guarda anche: