Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Marzo 2007 | Attualità

Luci e ombre sui media, parola a Benedetto XVI

Il Papa Benedetto XVI ha ricevuto questa mattina in Vaticano i partecipanti alla plenaria del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali nella Sala Clementina del Palazzo apostolico e ha messo in guardia sugli aspetti negativi che possono produrre i nuovi mezzi di comunicazione. Internet, tv e radio, “Hanno portato indubbiamente grandi benefici, ma anche messaggi distruttivi” ha detto il Pontefice. In particolare, parlando di internet, se da una parte “Ha aperto la conoscenza e il sapere a un vasto mondo che attraversa milioni e milioni di persone e di case, dall’altro è evidente che ciò che viene trasmesso in diverse forme nelle case di milioni di famiglie in tutto il mondo è distruttivo” “Sullo sfondo della globalizzazione, questa affermazione dei media elettronici – ha aggiunto papa Ratzinger – coincide con la sua crescente concentrazione nelle mani di poche multinazionali, la cui influenza oltrepassa ogni confine sociale o culturale. Mi appello ai leader dell’industria mediatica perchè sollecitino chi fa i programmi a difendere il bene comune, a salvaguardare la verità, a proteggere la dignità umana individuale ed a promuovere il rispetto per i bisogni della famiglia”

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...