Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Marzo 2007 | Attualità

Retequattro abusiva: non fu diffamazione scriverlo

E’ stata archiviata la querela per diffamazione presentata nel 2003 da Mediaset contro ‘L’Unita”, ‘La Repubblica’ e Vittorio Emiliani, Marco Travaglio e Natalia Lombardo. Oggetto dell’azione le dichiarazioni e gli articoli che definivano abusivo o illegale  l’utilizzo delle frequenze da parte di Retequattro. Lo dice lo stesso Emiliani, spiegando che il giudice ha rilevato ”l’evidente insussistenza di elementi per giornalisti e direttori che possano considerarsi di rilievo penale”, e questo perche’ i contenuti degli articoli ”riassumevano la posizione di Retequattro e se anche non è stata usata una terminologia strettamente tecnica, non ci sono elementi diffamatori”. In piu’ il giudice avrebbe rilevato che ”le critiche giornalistiche riguardano in realta’ piu’ la legislazione che l’emittente stessa e quindi vanno escluse ipotesi di reato”. La questione delle frequenze di Retequattro è annosa. Secondo il piano delle frequenze la terza emittente Mediaset non avrebbe avuto diritto ad avere la concessione. La questione legale tra ricorsi di chi si ritiene ingiustamente privato di un diritto e l’emittente e aggiustamenti non ha mai trovato una soluzione definitiva.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...