Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Settembre 2021 | Attualità

Studenti in aula. Atteso aumento dei contagi ma c’è ottimismo.

Sono rientrati in aula quattro milioni di studenti italiani. Per tutti i lavoratori della scuola è obbligatorio il certificato verde e i dirigenti scolastici hanno potuto contare su uno strumento informatico che automaticamente indica quali lavoratori ne siano dotati, senza dover fare un controllo individuale.

Un inizio senza problemi che ha creato un diffuso atteggiamento di ottimismo e di apprezzamento da quasi tutte le forze politiche e sindacali. L’auspicio comune è che non si torni alla didattica a distanza che ha prodotto danni alla formazione dei ragazzi come rilevato dalle analisi svolte dal ministero dell’Istruzione.

Il ministro Patrizio Bianchi ha detto: “Ho visto la gioia dei bambini di ritrovarsi a scuola. Avevamo promesso che si torna a scuola in presenza perché la presenza è fondamentale proprio per l’equilibrio. Un milione di persone” nel mondo della scuola “sta lavorando per questo: un’apertura nella serenità. Ho provato una grande emozione che ho condiviso con tutte le maestre. Ho visto i bambini con le mascherine ma con gli occhi che ridevano. La situazione è diversa rispetto l’anno scorso. Siamo ancora in una fase complessa ma c’è la partecipazione diretta da parte di tutti”.

Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe che è in prima fila e autorevole nelle analisi epidemiologiche ha detto: “Dispiace che il nuovo anno scolastico riparta con i problemi di sempre: le classi pollaio, la ventilazione, i trasporti. L’unica vera novità rispetto all’anno scorso è che disponiamo dei vaccini, ma sono disponibili solo per la fascia 12-19 e ad oggi in quella fascia c’è più di un terzo di studenti che non ha fatto neanche la prima dose. E’ fondamentale che accanto alla copertura vaccinale vengano messe in campo le altre strategie: distanziamento, mascherina e gli screening periodici per identificare eventuali focolai di infezione”.

Massimo Galli, direttore delle Malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano: ”Facciamo tutti il tifo per la scuola in presenza, ma non c’è nulla di gratis. La riapertura delle scuole ci darà qualche problema e mi aspetto un aumento della diffusione delle infezioni”

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...