Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Marzo 2007 | Attualità

Ora c’è anche un mistero sulle nomine Rai proposte da Cappon

Giuliano Urbani, membro del Cda della Rai, in merito alla bocciature delle nomine proposte dal direttore generale Cappon, ha parlato nelle scorse ore di un accordo di massima su una cinquantina di nomi all’interno dell’azienda. A questa notizia replica un altro consigliere, Rizzo Nervo, che si stupisce e sottintende da questa dichiarazione l’esistenza di un accordo sottobanco per la spartizione dell’azienda. Dice Rizzo Nervo:  “Ancora oggi su alcuni quotidiani il consigliere Giuliano Urbani afferma che il direttore generale aveva presentato in via informale una cinquantina di nomine sulle quali c’era un accordo di base. Non è assolutamente vero. Il direttore generale ha sempre indicato solo alcune priorità da affrontare con urgenza per il rilancio della Rai e tra queste la Sipra, Raidue, Rai Cinema, i New Media e Raisat che dovra’ definire l’offerta di contenuti editoriali per il satellite e per il digitale terrestre”. ”Mi sembra che Urbani – precisa ancora Rizzo Nervo – sia incorso in un lapsus freudiano: le cinquanta nomine cui fa riferimento sono evidentemente contenute in quell’appunto clandestino e senza alcun valore, di cui io per primo ho denunciato nei giorni scorsi l’esistenza. Le parole di Urbani, se non saranno smentite, sono dunque la conferma che qualcuno, non so a nome e per conto di chi, ha compiuto senza averne titolo trattative riservate finalizzate ad una nuova spartizione politica del servizio pubblico radiotelevisivo. E’ gravissimo che qualcuno abbia tentato di espropriare i poteri del direttore generale con decisioni assunte in sedi improprie. Bene ha dunque fatto Cappon – conclude – a non cedere alle pressioni e a proporre in consiglio solo candidati di grande professionalita’ e prestigio come Minoli, Freccero e Barbera”

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...