Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Marzo 2007 | Attualità

Milano wireless come San Francisco

Sarà l’effetto euforia della candidatura all ‘Expo del 2015, ma il Comune di Milano sembra intenzionato a investire nella realizzazione di una rete Wi-fi cittadina. Certo, ci vorranno quattro anni, se partirà, e probabilmente il wi-fi sarà già stato soppiantato dal Wi-max, ma intanto teniamoci cara almeno l’idea. Alle scorse elezioni il candidato sindaco indipendente Davide Corritore aveva fatto di questa idea uno dei suoi punti di forza. Oggi Letizia Moratti sindaco del centrodestra l’ha fatto suo, presentando una ipotesi di fattibilità che non è ancora nemmeno un vero piano, ma almeno è un’intenzione politica. 15 mila punti di accesso con un investimento tra i 15 e i 17 milioni di euro che dovrebbe coinvolgere luoghi pubblici, scuole, biblioteche e qualche punto di attrazione turistica. A disposizione del comune c’è una delle reti più avanzate d’Europa, quella di Fastweb, azienda in cui la municipalizzata Aem ha una parte da protagonista. Certo poi bisognerà pensare a quanti milanesi non pagheranno più la fibra a Fastweb perché coperti dal wi.fi pubblico, ma deve essere così, e ci pare inaspettatamente bello che il comune ci abbia pensato. Ora tocca all’assessore alle nuove tecnologie Luigi Rossi Bernardi trasformare l’idea in realtà. Sperando che non finisca come il canale televisivo del Comune che il sindaco voleva in pochi mesi e che è rimasto solo sulla carta. Ma in questo caso probabilmente era meglio così

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...