Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Marzo 2007 | Attualità

Alla pubblicità in streaming piacciono musica e news

Accustream iMedia Research ha reso noto che i media attivi in rete grazie alla streaming dei dati sono stati 25 miliardi nel 2006. Gli utenti in media utilizzano una media di 10,6 canali in streaming al mese, esclusi i video pubblicitari, sempre nel 2006. Questa cifra ha visto una flessione dell11% rispetto al 2005 a causa della crescente competizione fra i provider. E’ diminuito, quindi, il tempo passato su ogni canale, ma sono aumentati i canali di riferimento per ogni utente. I video musicali da soli rappresentano il 36% dei media fruibili sul web in streaming, le news il 24%. Notizie e video musicali la fanno da padroni anche fra i contenuti preferiti dagli investitori pubbliciari, secondo una rilevazione di gennaio 2007 di Advertising.com. Come sottolineano gli analisti di eMarketer , “i nuovi formati pubblicitari basati sui video in streaming creano un alto Cost-Per-Thousand, (cioè “costo per mille impressioni”: questo significa che gli inserzionisti pagano in base al numero di impressioni totalizzate) e danno una scossa positiva al mercato”

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...