Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Marzo 2007 | Attualità

La tv senza frontiere va avanti

La Commissione Ue ha presentato il nuovo testo della direttiva ‘Tv senza frontiere’ che apre il terreno alla regolamentazione dell’intero settore audiovisivo. La nuova direttiva riafferma il principio del paese di origine come normativa di riferimento anche per i nuovi servizi, apre i mercati nazionali a una più forte concorrenza da parte degli altri paesi dell’Ue e dà impulso alla diversificazione dell’offerta di contenuti. Particolare importanza è data allo sviluppo dei servizi audiovisivi emergenti quali i video on demand, la tv mobile e la tv digitale. Per quanto riguarda la pubblicità, resta il tetto di 12 minuti all’ora e l’interruzione di una volta ogni 30 minuti per i programmi per bambini, di attualità e i notiziari. Le emittenti potranno scegliere quando e come interrompere i programmi.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...