Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Ottobre 2021 | Attualità

Supera il 30% la percentuale globale di donne manager in azienda. In Italia dati al di sotto della media.

Il superamento del 30% globale di donne che occupano posizioni manageriali in azienda è considerato un traguardo storico e importante in quanto la soglia è identificata nella ricerca Women in Business – del network di consulenza internazionale Grant Thornton – come la rappresentazione minima necessaria per cambiare i processi decisionali nelle aziende.

I dati nel mondo 

Secondo il rapporto annuale Women in Business nel 2021 le donne detengono il 31% delle posizioni aziendali di comando, 2 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente, nonostante il Covid-19 abbia colpito e rallentato le economie di tutto il mondo. Cresce di tre punti la percentuale di imprese con almeno una donna nell’alta dirigenza (90% nel 2021 rispetto all’87% nel 2020). Emerge anche una discreta crescita di donne Amministratore Delegato che arrivano al 26% contro il 20% nel 2020 e CFO (36% nel 2021 contro il 30% nel 2020). 

A livello geografico è l’Africa a registrare il dato più alto con il 39% delle aziende con donne ai vertici. Dando uno sguardo ai settori ai primi posti ci sono healthcare, istruzione, servizi sociali e servizi alla persona con il 39% mentre gli ultimi classificati sono l’industria e l’oil&gas con solo il 26% di donne in posizioni di leadership.

A livello globale, oltre due terzi delle imprese intervistate (69%) si aspetta che il nuovo approccio lavorativo derivante dal Covid-19 (in particolare lo smart working) possa influenzare positivamente la carriera a lungo termine delle donne. Sebbene la presenza femminile in ruoli di leadership sia cresciuta, rimangono però dubbi sull’impatto della pandemia sulle donne, in particolare sulle madri lavoratrici.

I dati italiani

In Italia i dati sono ancora inferiori alla media. Sebbene ci sia un leggero incremento di donne in posizioni di comando (dal 28 al 29%), i dati italiani sono sempre sotto la media mondiale e sotto Francia (33%) e Germania (38%). Andando nello specifico delle posizioni, nelle imprese italiane le donne che ricoprono ruoli di CFO, seppur in lieve crescita, sono appena il 30% (contro una media mondiale del 36%) e le Chief Marketing Officer sono il 22% (23% globale). Il dato peggiore riguarda la posizione di Amministratore Delegato: rispetto al 2020 le donne AD sono scese ad appena il 18% (contro il 23% del 2020), di molto inferiori a Germania (27%) e USA (28%).

 

di Serena Campione

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...