Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Ottobre 2021 | Attualità

Fast Heroes la campagna mondiale sui sintomi dell’ictus al via anche in Italia

Fast Heroes è una campagna didattica internazionale rivolta alle scuole primarie, che ha lo scopo di aumentare la conoscenza dei sintomi dell’ictus e la consapevolezza dell’importanza di un’azione rapida. Già attivata in oltre 20 Paesi del mondo, vede ora l’ingresso della città di Milano per l’Italia.

Ideato dal Dipartimento di istruzione e politiche sociali dell’Università della Macedonia di Salonicco, il progetto ha visto nell’anno scolastico 2020-21, la partecipazione in 1.860 scuole, con il coinvolgimento di 3.354 classi, 72.450 bambini e 5.724 insegnanti.

Dopo una fase pilota avviata la scorsa primavera in due istituti della Città metropolitana di Milano, con protagonisti oltre 300 bambini delle quarte e quinte classi primarie, la campagna parte ufficialmente in Italia con l’anno scolastico 2021-22, in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale di Milano del Ministero dell’istruzione e l’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale, A.L.I.Ce. Lombardia ODV, nelle primarie della Città Metropolitana di Milano.

L’idea alla base della campagna Fast Heroes è di far leva sull’entusiasmo dei bambini nell’imparare, per insegnare loro e, tramite loro alle famiglie, come agire in caso di un ictus. In particolare, si è pensato ai bambini delle scuole primarie perché sono quelli che passano più tempo con i propri nonni. 

L’ictus è la terza causa di morte e la prima di invalidità per malattia. Questo perché la maggior parte delle persone che ne è colpita arriva in ospedale troppo tardi. L’età media delle persone colpite da ictus è di 70 anni e, secondo i dati socio-demografici, fino al 50 per cento sono nonni, che si prendono cura dei nipoti almeno un paio di volte alla settimana.

 

di Arman C. Mariani

Di <a href="https://www.telepress.news/author/arman-c-mariani/" target="_self">Arman C. Mariani</a>

Di Arman C. Mariani

Arman Carlo Mariani, milanese, classe 1972. Dopo gli studi su cinema e teatro, mi occupo di comunicazione e media relations. Saggista con “Star Wars. Le origini del mito” per i tipi di Nobook, pubblicato nel 2017, entro a far parte della redazione di Telepress nel 2021, occupandomi principalmente di temi di medicina e benessere e di divulgazione scientifica

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...