Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Marzo 2007 | Attualità

Presidenziali: Francia, da domani la “par condicio”

Scatta da domani, dopo l’annuncio ufficiale e definitivo dei dodici candidati da parte del Consiglio Costituzionale, la “par condicio” su radio e televisioni francesi. Tutti i pretendenti all’Eliseo – grandi e piccoli – avranno lo stesso tempo di parola. E’ il principio d’uguaglianza – regolato dal Csa, l’authority televisiva – che segue quello detto di equità che si era aperto nel dicembre scorso. Comunque l’uguaglianza non riguarda che il tempo di parola dei candidati e di quelli che li sostengono. Per il tempo d’antenna – parola più commenti – la regola resta quella dell’equità, che tiene conto della notorietà dei candidati, della loro rappresentatività e della loro attività di campagna.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...