Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Marzo 2007 | Economia

Tiscali perde 136,7 mld nel 2006

Tiscali ha archiviato il 2006 con una perdita netta di 136,7 milioni (a fronte di un rosso di 12,8 milioni nel 2005). Il risultato operativo lordo si è attestato a 100,4 milioni (+44%) e i ricavi a 678,5 milioni (+28%). Il peggioramento risultato netto della società è dovuto “alle attività cedute o in via di cessione” spiega una nota di Tiscali. Nel 2006 il gruppo sardo ha dismesso le controllate in Germania, Olanda e Repubblica Ceca. Secondo la nota “è stata interamente spesata nel 2006 la svalutazione di circa 65 milioni di euro relativa alla dismissione, avvenuta nel marzo del 2007, delle attività tedesche” Al netto di queste partite, la perdita è stata di 59,7 milioni di euro con un miglioramento di circa 47 milioni di euro rispetto alla perdita di 106,9 milioni di euro dell’esercizio 2005. Una nota della società annuncia anche un piano di stock option per l’amministratore delegato Tommaso Pompei e un massimo di 40 dirigenti. Per il 2007 gli obiettivi di Tiscali sono di ricavi a 820 milioni di euro, un’ebitda di circa 150 milioni e un capex di circa 200 milioni. Gli utenti attivi del gruppo sono saliti nel 2006 a 3,5 milioni, con 618 mila nuovi clienti nell’esercizio.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...