Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Novembre 2021 | Attualità

Tre italiani su dieci credono che uomini e dinosauri abbiano convissuto

Da uno degli ultimi studi condotti dall’Eurobarometro, “Conoscenze e atteggiamenti dei cittadini europei nei confronti della scienza e della tecnologia”, emerge che il 34% degli italiani pensa che l’uomo abbia convissuto con i dinosauri. 

La ricerca

Il sondaggio è stato condotto tra il 13 aprile e il 10 maggio 2021 e ha coinvolto 26.827 persone tra i ventisette Paesi membri dell’UE attraverso interviste faccia a faccia ed online, al fine di avere una visione panoramica sulla percezione della scienza e della tecnologia da parte dei cittadini.

La ricerca copre diversi ambiti che vanno dalle fonti d’informazione utilizzate per seguire gli sviluppi scientifici e tecnologici, all’atteggiamento nei confronti della scienza, fino ad arrivare alle conoscenze riguardo l’andamento demografico, la geografia e la storia naturale.

A destare particolare curiosità è stato un risultato inaspettato ottenuto dal nostro Paese nell’ultimo campo citato.

Conoscenze di storia naturale, demografia e geografia

Agli intervistati sono state sottoposte quattro affermazioni relative alla storia naturale, l’andamento demografico e la geografia ed è stato chiesto loro di dire se queste fossero vere o false, o se non sapessero rispondere.

Le affermazioni in questione sono: i primi uomini vissero nella stessa epoca dei dinosauri; i continenti in cui viviamo si muovono da milioni di anni e continueranno a farlo anche in futuro; la popolazione mondiale è attualmente superiore ai dieci miliardi di abitanti; gli esseri umani, come li conosciamo oggi, derivano da precedenti specie di animali.

Tra le quattro affermazioni, gli intervistati europei hanno saputo rispondere correttamente in maggioranza (82%) alla domanda “I continenti in cui viviamo si muovono da milioni di anni e continueranno a farlo anche in futuro”. Il 76% degli italiani ha saputo rispondere correttamente.

Gli europei dimostrano di avere una lacuna per quanto riguarda l’andamento demografico. Solo il 43% degli intervistati sa che la popolazione mondiale non è, ad oggi, superiore ai dieci miliardi di abitanti; infatti, attualmente si contano meno di otto miliardi di esseri umani viventi.

Due terzi degli intervistati (67%) afferma correttamente che “Gli esseri umani, come li conosciamo oggi, derivano da precedenti specie di animali”; l’Italia, con il 69% di risposte corrette, si trova in linea con la media europea.

Una proporzione molto simile di intervistati (66%) afferma correttamente che sia falso che “I primi uomini vissero nella stessa epoca dei dinosauri”. Il 20% pensa che l’affermazione sia vera e il 14% non ha saputo rispondere.

Un dato inatteso rivela che il 34% della popolazione italiana — quattordici punti sopra la media europea — pensa che gli uomini e i dinosauri sono vissuti nella stessa epoca. Solo poco più della metà degli intervistati (53%) sa che questo non è mai accaduto, e il 13% non ha saputo rispondere.

È dimostrato da innumerevoli dati paleontologici che i dinosauri siano scomparsi in maniera repentina dalla Terra intorno a sessantasei milioni di anni fa.

Il genere umano, diversamente, fece la sua comparsa sul pianeta blu “solo” due milioni di anni fa, con la specie dell’Homo habilis.

Evidentemente, durante la loro infanzia, molti italiani si sono fatti influenzare un po’ troppo dalla serie televisiva animata “I Flinstones”, in cui i personaggi convivono con dinosauri, tigri dai denti a sciabola e mammut. In fondo, se tutto ciò è testimoniato da ben centosessantasei puntate e un film, perché non crederci?

Di Zaira Nobile

Fonte foto: ANSA

Gli italiani credono ai Flinstones

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...